Escursione in kayak a PORTO SELVAGGIO

• COSTO: vedi calendario 
• DURATA: 3 ore
• DISTANZA: 6 km a/r
• DIFFICOLTÀ: facile

L’escursione in kayak a PORTO SELVAGGIO è la nostra escursione più popolare in Salento, adatta a chi non è mai andato in kayak (leggi le più belle escursioni in kayak in Salento). Compreso nel prezzo c’è il Corso dI Avviamento al Kayak da Mare tenuto da un istruttore di 2° livello della Federazione Italiana Canoa e Kayak.

 Guarda il CALENDARIO delle escursioni 

Cosa vedremo nell'escursione in kayak a Porto Selvaggio

L’escursione in kayak a PORTO SELVAGGIO è la nostra escursione più popolare, adatta a chi non è mai andato in kayak. Durante il percorso vi faremo vedere grotte e anfratti nascosti, tutti da esplorare! Passeremo sotto la Torre di S. Maria dell’Alto, lungo uno dei tratti costieri più alti della zona. Qui si trovano le grotte più belle del percorso. Questa escursione regala grandi emozioni e permette di immergersi nelle acque trasparenti della spiaggia in fondo alla Baia di Porto Selvaggio. Si può inoltre fare una passeggiata in pineta per ripararsi dal solleone, scattare fotografie e immergersi nelle acque fredde della sorgente. Sfrutteremo la prospettiva unica dal mare e la vicinanza alla costa che solo un kayak può offrire per visitare uno dei più bei tratti di mare del Salento Ionico! Durante il percorso in kayak, se il mare lo permette, entreremo nella stupenda Grotta Verde!

Partenza e arrivo dell’escursione in kayak a Porto Selvaggio

Il punto di ritrovo è situato allo scalo del porto di Santa Caterina (link Google Maps).

Il Salento è sicuramente una delle mete vacanziere più amate d’Italia. Qui è possibile trovare splendide spiagge incontaminate, bagnate dal mare cristallino della Puglia. Una delle spiagge più rinomate e imperdibili durante un viaggio nel Salento, e probabilmente una delle più belle d’Italia, è Porto Selvaggio. Si tratta di un luogo a dir poco magico e immerso nella natura, che offre ai visitatori un paesaggio tra i più suggestivi di tutta la costa salentina.

Il Parco naturale di Porto Selvaggio

Porto Selvaggio si trova a Nardò, comune in provincia di Lecce tra Gallipoli e Porto Cesareo. L’area, già dal 1980, è un Parco naturale istituito dalla Regione Puglia che comprende 432 ettari di costa, di cui 268 di pineta. La pineta che circonda la spiaggia è infatti ciò che rende la riserva di Porto Selvaggio un luogo unico e rilassante: i pini sono stati piantati negli anni Cinquanta grazie a fondi statali. Il centro del Parco naturale è la piccola spiaggia di ghiaia e ciottoli che ogni anno attira molti turisti. Il mare è cristallino e delimitato da una bassa scogliera sui due lati. La particolarità di questa spiaggia è data anche da una corrente di acqua dolce fredda che arriva direttamente nella baia. Oggi il Parco è costituito da oltre 1000 ettari di terreno ed è tutto da scoprire.

La spiaggia di Porto Selvaggio

La baia di Porto Selvaggio, che dà il nome all’intero parco, è la più celebre e frequentata, soprattutto nella bella stagione. Dall’ingresso, percorrendo il sentiero nella pineta per circa 20 minuti giungerete alla spiaggia fatta di sassolini e scogli. La vista è incantevole e la baia è perfetta per prendere il sole e fare bagni, mentre se volete fare tuffi dagli scogli il consiglio è quello di allontanarvi un po’ dalla spiaggia, dove l’acqua tende a essere piuttosto bassa.

La Grotta Verde

La più bella grotta della costa di Porto Selvaggio! Non sempre accessibile per via del basso ingresso impraticabile in caso di onda, è una grotta stupenda! La luce che filtra attraverso l’apertura subacquea le dà il colore verde che la contraddistingue. Dall’esterno è quasi impossibile da scorgere, ma dentro è ampia e permette a più kayak di entrare e di girarsi per riuscire.

La Torre di S. Maria dell’Alto

La Torre di S. Maria dell’Alto è una torre costiera del Salento situata in località Santa Caterina. Posta a circa 60 m s.l.m., circondata da una fitta pineta, venne edificata nel XVI secolo con funzioni difensive per rendere più sicure le coste della penisola salentina.

Itinerario dell'escursione in kayak a Porto Selvaggio

Day 1

Dopo aver indossato i giubbotti salvagenti e regolati i puntapiedi dei nostri kayak, saremo pronti a salpare verso nord fiancheggiando la splendida Torre di S. Maria dell’Alto. Per coloro i quali non sono mai stati in kayak ci sarà una breve lezione introduttiva sulla navigazione e sicurezza in mare. Il percorso ci porterà lungo una costa rocciosa piena di grotte e anfratti. Entreremo nella Baia di Porto Selvaggio e sosteremo sulla spiaggia in fondo alla baia . Qui si potrà effettuare un’escursione all’interno della pineta, immergersi nelle acque fredde della sorgente e fare fotografie. Seguirà poi il rientro alla base facendo un percorso che ci farà vedere tutto ciò che si è tralasciato all’andata.

Compreso nel prezzo dell'escursione in kayak a Porto Selvaggio

  • Corso di avviamento al kayak da mare
  • Kayak singolo o doppio (non è possibile sceglierli in anticipo, verranno assegnati dalla guida)
  • Pagaia e giubbotto di salvataggio
  • Servizio fotografico

Non compreso nel prezzo dell'escursione in kayak a Porto Selvaggio

  • Acqua in bottiglia

Oggetti raccomandati nell’escursione in kayak a Porto Selvaggio

  • Crema solare
  • Acqua in bottiglia

Abbigliamento consigliato  nell’escursione in kayak a Porto Selvaggio

  • Costume da bagno
  • T-shirt preferibilmente chiara e in tessuto lycra
  • Scarpette da scoglio
  • Cappello
  • Occhiali da sole con cordino di sicurezza

Note dell'escursione in kayak a Porto Selvaggio

  • A tutti i partecipanti saranno forniti kayak da mare in polietilene molto stabili e facili da governare, sia singoli che doppi.
  • Per la partecipazione all’escursione è richiesta buona forma fisica.
  • Ogni bambino di età inferiore ai 12 anni dovrà essere accompagnato da un adulto col quale condividerà un kayak doppio (compatibilmente con la disponibilità).

You can send your enquiry via the form below.

Escursione in kayak a PORTO SELVAGGIO
× Whatsapp